Per i singoli Corsi di Studio (CdS), la responsabilità dell’offerta formativa e della sua qualità è in capo al Presidente del Consiglio di Corso di Studio (CCS), affiancato dal Gruppo di Gestione della Qualità e del Riesame, che lo coadiuva nella preparazione dei Rapporti di Riesame.
I CdS devono garantire un impegno costante verso il miglioramento continuo inteso come capacità di puntare verso risultati di sempre maggior valore, ponendosi obiettivi formativi aggiornati e allineati ai migliori esempi nazionali ed internazionali.
È compito di ciascun CdS (in modo coordinato con il Dipartimento) definire e mettere in atto le procedure idonee al raggiungimento degli obiettivi suddetti e al monitoraggio periodico necessario allo scopo.
È responsabilità e compito del Presidente del CdS redigere:
- Scheda Unica Annuale-CdS
- Rapporto Annuale di Riesame (RAR)
- Rapporto Ciclico di Riesame (RCR)
Presidenti CCS e Gruppi di Gestione della Qualità e del Riesame per Corso di Studio:
- Laurea triennale in Chimica
- Laurea triennale in Chimica Verde
- Laurea triennale in Gestione ambientale e sviluppo sostenibile
- Laurea triennale in Informatica
- Laurea triennale in Scienza dei materiali - chimica
- Laurea triennale in Scienze biologiche
- Master degree in Food, Health and Environment (Corso di Laurea Magistrale in Alimenti, Salute e Ambiente)
- Laurea magistrale in Biologia
- Laurea magistrale in Informatica
- Laurea magistrale in Scienze chimiche
Documentazioni
Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio (SUA-CdS)
La SUA-CdS è una scheda informatizzata pubblica consultabile in rete, all’interno della quale ogni CdS raccoglie le informazioni sulla propria attività. La SUA-CdS deve:
- dichiarare agli studenti e alle altri parti interessate i contenuti e i metodi della formazione
- orientare e delimitare le aspettative sui risultati di apprendimento e sulla capacità di un CdS di favorirne il raggiungimento
- poter generare uno spazio pubblico a cui utenti e parti interessate possano accedere per formarsi un’opinione e formulare un giudizio informato
Il PQA tramite l’Ufficio di supporto assicura che vengano forniti tutti i dati necessari per la compilazione della SUA-CdS.
Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) dal 2017
La Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) sostituisce il Rapporto Annuale del Riesame (RAR) e contiene gli indicatori che l'ANVUR mette a disposizione degli Atenei entro la fine del mese di giugno.
Il monitoraggio annuale rappresenta un momento fondamentale nel processo di Assicurazione della Qualità (AQ) e mira a verificare l’adeguatezza degli obiettivi di apprendimento che il Corso di Studio (CdS) si è proposto, la corrispondenza tra tali obiettivi e i risultati ottenuti e l’efficacia con cui il CdS funziona, anche dal punto di vista degli esiti occupazionali. L’esame degli indicatori e il confronto con i valori nazionali e macro-regionali consente in particolare di individuare eventuali criticità, delle quali il CdS deve individuare le cause, per poter quindi adottare opportuni interventi di correzione e miglioramento, di cui valutare successivamente l’efficacia.
Rapporto Annuale di Riesame (RAR) fino al 2016
Il RAR è il risultato di un processo periodico e programmato che ha lo scopo di verificare l’adeguatezza degli obiettivi di apprendimento che il CdS si è proposto, la corrispondenza tra gli obiettivi e i risultati e l’efficacia della gestione del CdS.
Il RAR documenta, analizza e commenta in maniera critica e puntuale:
- gli effetti delle azioni correttive annunciate nei Rapporti Annuali di Riesame precedenti;
- i punti di forza, i punti critici e le aree da migliorare che emergono dall’analisi dell’anno accademico in esame;
- gli interventi correttivi sugli elementi critici messi in evidenza, i cambiamenti ritenuti necessari in base a mutate condizioni e le azioni volte ad apportare miglioramenti e a consolidare il buon funzionamento dell’esistente.
Il RAR rappresenta il nodo centrale dell’AQ dei singoli CdS e deve essere elaborato e discusso collegialmente dal Gruppo di Riesame, inclusa una rappresentanza studentesca. Il RAR deve essere presentato, discusso e approvato nel Consiglio di CdS o struttura equivalente. Il RAR deve contenere una revisione critica dei dati messi a disposizione dal PQA e deve tener conto della relazione della CPDS e delle istanze riportate da docenti e studenti. Le azioni programmate nel RAR devono essere concrete e il CdS si deve impegnare a realizzarle entro una precisa scadenza. Le azione programmate nel RAR, nonché la loro esecuzione, sono oggetto di monitoraggio da parte del PQA, anche avvalendosi del RQDF, e di valutazione da parte della CPDS.
Rapporto Ciclico di Riesame (RCR)
Il RCR viene redatto con una periodicità funzione della durata del CdS e comunque in preparazione di una visita di accreditamento periodico. Ha lo scopo di mettere in luce la permanenza della validità degli obiettivi di formazione e del sistema di gestione utilizzato dal CdS. Prende in esame:
- l’attualità della domanda di formazione che sta alla base del CdS
- le figure professionali di riferimento e le loro competenze
- la coerenza dei risultati di apprendimento previsti dal CdS nel suo complesso e dai singoli insegnamenti
- l’efficacia del sistema di gestione del CdS.
Per ciascuno di questi elementi il RCR documenta, analizza e commenta:
- gli effetti delle azioni correttive annunciate nei RCR precedenti
- i punti di forza e le aree da migliorare che emergono dall’analisi del periodo in esame e dalle prospettive del periodo successivo
- gli interventi correttivi sugli elementi critici messi in evidenza, i cambiamenti ritenuti necessari in base a mutate condizioni e le azioni volte ad apportare miglioramenti