L'area fa capo alla sezione del dipartimento denominata Istituto di Informatica (Computer Science Institute) ed e' composta da 6 professori ordinari, 5 professori associati, 3 ricercatori ed 1 post-doc.
Le principali aree di ricerca che vengono sviluppate sono le seguenti:
- Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti.
Partecipanti: BOTTRIGHI Alessio, GIORDANO Laura, LEONARDI Giorgio, MONTANI Stefania, PORTINALE Luigi, TERENZIANI Paolo, THESEIDER DUPRE' Daniele
Il gruppo si occupa di meccanismi di rappresentazione della conoscenza e ragionamento, nell'ottica della costruzione di sistemi intelligenti ed adattativi. Le principali tematiche affrontate sono le seguenti: formalismi logici di rappresentazione della conoscenza e ragionamento (aree applicative: diagnosi, pianificazione, configurazione, gestione di linee guida mediche, agent-based computing); ragionamento basato su casi (aree applicative: diagnosi, supporto alle decisioni, sistemi di raccomandazione, business intelligence); ragionamento incerto e probabilistico (aree applicative: diagnosi, affidabilita', supporto alle decisioni); machine learning, data e process mining (aree applicative: supporto alle decisioni, patter recognition, domotica, business intelligence).
- Modelli Formali, Affidabilita' e Valutazione delle Prestazioni.
Partecipanti: BOBBIO Andrea, CODETTA RAITERI Daniele, FRANCESCHINIS Giuliana
Il gruppo si occupa dello studio di formalismi per la modellizzazione e l'analisi di sistemi, con particolare attenzione ai modelli basati su reti di Petri e loro varianti, alberi di Guasto (Fault Tree) e loro estensioni, modelli stocastici (Markov Chains, Markov Decision Processes, ecc...).
Le aree applicative principali sono: l'affidabilita' (Reliability), la verifica formale di sistemi (Model Checking), la valutazione delle prestazioni (Performance Evaluation), la simulazione.
- Sistemi Distribuiti
Partecipanti: ANGLANO Cosimo, CANONICO Massimo
Il gruppo si occupa di varie tematiche relative ai sistemi di computazione distribuita tra cui: peer to peer (P2P) computing, cloud computing, grid computing, cluster computing. In particolare il gruppo e' interessato allo sviluppo di middle-ware apposito per le aree di cui sopra.
- Informatica Forense
Partecipanti: ANGLANO Cosimo
Il gruppo si occupa dello studio delle varie tematiche relative alla nuova disciplina dell' informatica forense, ossia delle tecniche e metodologie per l'acquisizione, la conservazione, l'analisi e l'interpretazione dei dati presenti su un computer al fine di individuare elementi probatori finalizzati alla soluzione di crimini informatici e/o contenziosi di varia natura. Il gruppo si avvale della collaborazione della Polizia Postale con la quale e' in atto una convenzione quadro a livello di Ateneo.
- Sicurezza Informatica
Partecipanti: EGIDI Lavinia
Il gruppo si occupa delle tematiche relative alle problematiche di sicurezza in rete, con particolare attenzione alla progettazione di protocolli sicuri di tipo low-budget e allo studio delle relazioni tra le problematiche di privacy e anonimato, rispetto a quelle di sicurezza e tracciabilità.
- Metodi Formali per la Descrizione della Semantica di Linguaggi e Sistemi
Partecipanti: GIANNINI Paola
Il gruppo si occupa di fornire fondamenti e strumenti per l'analisi statica di linguaggi di programmazione per un ampio spettro di linguaggi che va dai classici paradigmi quale il funzionale, imperativo e a oggetti ai più recenti linguaggi dinamici e domain specific. Inoltre il gruppo si occupa dello sviluppo di metodi per la modellazione degli aspetti chiave di sistemi con alto grado di concorrenza quali i sistemi biologici che esibiscono comportamenti probabilistici e/o dipendenti dalla distribuzione spaziale delle componenti.
- Compressione ed Indicizzazione di Testi e Bioinformatica
Partecipanti: MANZINI Giovanni
Il gruppo si occupa di algoritmi e strutture dati per la memorizzazione e l'efficiente interrogazione di grandi collezioni da dati. Questa attività di ricerca ha due principali aree applicative: l'Information retrieval per i dati linguistici, e la bioinformatica nel caso in cui i dati siano sequenze biologiche.
Maggiori informazioni alla pagina dell'Istituto di Informatica.